Il Forte Verena, situato sull'omonimo monte Verena (2.015 m s.l.m.), è una fortezza austro-ungarica situata sull'Altopiano di Asiago, in Veneto. Fu costruito tra il 1910 e il 1914, in un periodo di crescenti tensioni internazionali, come parte del sistema difensivo al confine con l'Italia.
La sua posizione strategica offriva un'ampia visuale sulla pianura veneta e sulle valli circostanti. Il forte faceva parte dello sbarramento Verena, una linea di difesa che comprendeva anche altri forti minori.
Caratteristiche principali:
Ruolo nella Grande Guerra:
Il Forte Verena fu il primo forte italiano ad aprire il fuoco nella Prima Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915, cannoneggiando le postazioni austriache sul Monte Spitz. Il forte subì gravi danni dal fuoco di risposta delle artiglierie nemiche e in particolare dal Forte Lusern. Il 12 giugno 1915, una granata da 305 mm perforò la cupola di un cannone causando un'esplosione che distrusse l'interno del forte e uccise gran parte della guarnigione. Questo evento segnò la fine del Forte Verena come fortezza operativa.
Stato attuale:
Oggi, il Forte Verena è in gran parte in rovina a causa dei bombardamenti subiti durante la guerra. Tuttavia, è possibile visitare i resti della struttura e ammirare il panorama circostante. Il sito è un importante luogo di memoria e testimonianza della Grande Guerra sull'Altopiano di Asiago. I visitatori possono esplorare le rovine, leggere i pannelli informativi e riflettere sulla tragicità degli eventi che lì si sono svolti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page